Nicolo Amati e i liutai della famiglia Amati a Cremona
La dinastia di liutai Amati ha dominato la costruzione di strumenti ad arco a Cremona per più di 100 anni e ha dato contributi decisivi alla nascita del modello di violino moderno - in collaborazione con Antonio Stradivari, che ha costruito sull'opera della famiglia Amati e perfezionato la forma e i principi di costruzione del violino fino alla sua definizione che è ancora valida oggi.
Contenuti:
- Andrea Amati e l'«invenzione» del violino moderno
- Caratteristiche specifiche dei violini di Andrea Amati
- Antonio e Girolamo Amati: i «Fratelli Amati»
- Nicolò Amati
- Il «grande modello Amati» di Nicolò Amati
Andrea Amati e l'«invenzione» del violino moderno
Andrea Amati è nato intorno al 1505 e probabilmente non apparteneva a una famiglia patrizia con lo stesso nome, come il figlio di cui la precedente ricerca sulla liuteria lo vedeva. Non è quindi certo che Amati avesse effettivamente i mezzi finanziari per ottenere legni di prima qualità da Venezia già da giovane maestro, il che potrebbe in parte spiegare la rapida costituzione della sua bottega. Amati probabilmente approfittò semplicemente del rapido sviluppo della cultura musicale nell'Italia del Rinascimento, e la qualità e lo stile dei suoi strumenti incontrarono ovviamente gli interessi di una ricca classe superiore così come di dignitari ecclesiastici e istituzioni che investirono pesantemente nella loro rappresentazione artistica.
In questo contesto, la concentrazione decisiva di Amati sulla costruzione di strumenti ad arco è probabilmente una delle decisioni giuste che ha preso, che era appena nella sua culla di artigiano dalla sua formazione con Giovanni Liunardo da Martinengo. Come i liutai della sua epoca - e la maggior parte delle generazioni che seguirono - Amati imparò certamente prima di tutto l'arte della costruzione degli strumenti a pizzico, ma poi si concentrò con una coerenza senza pari sulla famiglia del violino, con la cui formulazione scrisse davvero la storia della musica.
Albero della famiglia Amati
Caratteristiche specifiche dei violini di Andrea Amati
Andrea Amati è ampiamente considerato come l'«inventore» del violino, ma la sua realizzazione storica - come la maggior parte delle grandi scoperte nella storia dell'umanità - non è affatto avvenuta nel vuoto. Piuttosto, raggiunse innovazioni decisive nei modelli di violino contemporanei che erano ancora strutturalmente radicati nel tardo Medioevo, che era appena terminato, ed erano in uno stato di costante cambiamento al volgere dell'era moderna - come tanti elementi della cultura europea.
Il cambiamento nella posizione del ponticello, che Amati collocò più in alto, più vicino alla tastiera, riducendo così la lunghezza vibrante delle corde rispetto ai vecchi modelli di viola da braccio, fu innovativo e coraggioso. Spostando simultaneamente i fori del suono verso il basso e cambiando la loro forma, creò importanti e immediatamente percepibili determinanti del nuovo tipo di violino, compresa la forma standard del cartiglio, che probabilmente risale ad Amati. Ancora più importante per le qualità tonali del violino, tuttavia, fu un'innovazione nell'artigianato che non era visibile come tale, perché Amati evidentemente adottò principi di costruzione dalla liuteria, e usando uno stampo interno realizzò spessori delle pareti considerevolmente più sottili e superfici di colla più piccole - il che migliorò notevolmente il comportamento vibratorio dell'intero corpo.
Quindi è molto probabile che il salto di qualità tonale associato al lavoro di Andrea Amati abbia giocato il ruolo più importante nell'enorme successo della sua bottega. I violini Amati erano molto avanti rispetto al loro tempo, soprattutto dal punto di vista musicale, poiché in questa fase della storia della musica non esisteva una letteratura solistica che avrebbe esaurito le loro possibilità, soprattutto nel suonare attraverso tutti i registri tangibili.
Il successo internazionale del violino Amati è quindi probabilmente dovuto in non piccola parte ai musicisti che hanno conosciuto il lavoro di Amati a Cremona e lo hanno portato in tutti i paesi con i loro impegni. Se il leggendario grande ordine di strumenti riccamente decorati per l'orchestra di Jean-Baptiste Lully alla corte reale francese, che si dice sia avvenuto tramite Caterina de Medici, sia stato effettivamente eseguito può essere lasciato al dibattito degli studiosi. Ciò che è indiscutibile è l'influenza storica che il lavoro di Amati ha avuto su tutte le successive generazioni di liutai.
Antonio e Girolamo Amati: i «Fratelli Amati»
Tra i primi successori di Andrea Amati ci sono, naturalmente, i suoi due figli Antonio e Girolamo Amati, che svilupparono alla perfezione il modello di violino del padre. Come Andrea Amati, i fratelli, che marchettiavano i loro strumenti con un'etichetta comune, si concentrarono probabilmente esclusivamente sulla fabbricazione di strumenti a corda.
Dopo la morte del padre nel 1577, divenne evidente che Antonio e Girolamo Amati erano i suoi perfetti pari in termini di sperimentazione e creatività, e riuscirono ad apportare miglioramenti significativi al modello Amati in tutti i suoi aspetti centrali. Oltre all'incordatura e all'armonizzazione del profilo, sono particolarmente degne di nota le f-hole più strette e un'ottimizzazione tonale del concetto di arcata; attraverso un'insenatura più risolutamente eseguita rispetto al modello del padre, hanno ottenuto non solo un miglioramento dell'estetica ma anche un aumento della tensione della tavola armonica, che ha contribuito molto alla risposta più facile e all'attrattiva tonale del loro lavoro. Uno dei loro risultati storici duraturi è, non da ultimo, l'applicazione della forma della viola più piccola, che Stradivari adottò immediatamente e fece diventare lo standard fino ad oggi.
Come quasi tutte le biografie non aristocratiche di questo periodo, anche la storia della vita dei fratelli Antonio e Girolamo Amati ha alcuni misteri irrisolti, tra i quali la vendita della quota di bottega di Antonio a Girolamo è probabilmente il più grande. È documentato per l'anno 1588, solo 11 anni dopo la morte di Andrea Amati, ma non ha avuto alcun effetto retrospettivamente discernibile sul lavoro congiunto, che ha continuato apparentemente indifferente; compresi gli scivoli di violino congiunti, che sono stati utilizzati ben oltre la morte di Antonio Amati nel 1607 fino al 1630 - l'anno Girolamo Amati cadde vittima della peste.
Nicolò Amati
Anche se il successo della bottega di Antonio e Girolamo Amati aveva creato le migliori condizioni per qualsiasi successore - soprattutto se, come il figlio di Girolamo, Nicolò Amati, aveva imparato la liuteria fin dall'infanzia nel principale atelier di liuteria d'Italia - questo maestro 34enne si trovò in una situazione difficile dopo la morte inaspettata di suo padre. La carestia e le epidemie di peste avevano colpito l'Italia settentrionale, e dopo che anche Maggini soccombette alla malattia a Brescia nel 1632, Nicolò Amati gestì l'unica bottega di liuteria di prima classe in Italia. Non si sa in dettaglio come abbia affrontato questa situazione, che con ogni probabilità era caratterizzata da una carenza cronica di personale e da un grande sovraccarico di lavoro - ma è sorprendente che quasi nessun nuovo strumento sia sopravvissuto dai primi dieci anni.
Contro ogni previsione, Nicolò Amati utilizzò questo tempo per un riorientamento fondamentale, in linea con la tradizione della sua famiglia di ricapitolare le prestazioni della generazione precedente alle cesure biografiche e di apportare importanti miglioramenti al rispettivo modello Amati attuale. Così, mentre Nicolò Amati costruiva ancora strumenti nello stile del padre tra il 1630 e il 1640, e di conseguenza vi apponeva anche la sua etichetta, Nicolò Amati stava parallelamente creando le basi per un «nuovo Amati», che aveva un'importanza simile all'atto innovativo di suo nonno nella storia della liuteria.
Il «grande modello Amati» di Nicolò Amati
Questa fondamentale riformulazione del modello di violino progettato da Andrea Amati fu la base per il sostenuto successo commerciale che portò la bottega di Nicolò Amati fuori dalla crisi - e il modello diretto per le successive opere della scuola cremonese. Il miglioramento costruttivo consisteva soprattutto in un'interpretazione più bassa dell'arcata e in un ulteriore aumento della tensione del piano, che Nicolò Amati ottenne lavorando il cornicione - una delle più importanti innovazioni del padre e dello zio - ancora più in profondità. In combinazione con costole più alte, ha raggiunto un nuovo suono di violino che ha soddisfatto le esigenze della pratica esecutiva contemporanea con diversi cori e ampie orchestre.
Nicolò Amati ha guadagnato meriti storici anche come insegnante ed è il maestro a cui i grandi nomi della scuola cremonese devono la loro formazione e ispirazione; e sebbene manchino per lo più prove dirette del loro apprendistato nella sua bottega, l'influenza formativa di Nicolò Amati su Francesco Ruggeri, Andrea Guarneri e Antonio Stradivari è fuori discussione. Non è del tutto improbabile che Nicolò Amati abbia così creato la dura situazione competitiva a Cremona che avrebbe reso la vita difficile a suo figlio e allievo Girolamo II Amati e che alla fine abbia contribuito al fatto che con lui la stella della famiglia Amati cominciò ad affondare nel XVII secolo.
Articoli correlati:
Mirecourt: la spaziosa culla della liuteria francese
Mittenwald: liuteria «In media silva»
Matthias Klotz e la liuteria premoderna a Mittenwald
Liutai contemporanei - I nuovi artisti
Il violino: Selezione, origine e valore