Jean-Baptiste Vuillaume: note sulla vita e l'opera

Jean-Baptiste Vuillaume: sulla vita e l'opera di probabilmente il più importante liutaio dell'era moderna

Jean-Baptiste Vuillaume è la figura che definisce la moderna liuteria francese; la qualità del suo lavoro, la sua forza innovativa e creativa, e non ultimo il suo enorme successo commerciale, lo collocano al primo posto tra i liutai europei.

Jean-Baptiste Vuillaume / Nicolas Vuillaume violino"St. Cecile des Thernes"
J.B. Vuillaume / Nicolas Vuillaume

Panoramico:

Da Mirecourt a Parigi: il giovane J. B. Vuillaume

Jean Baptiste Vuillaume nacque a Mirecourt il 7 ottobre 1798 come figlio di una vecchia famiglia di liutai. Dopo essersi formato con suo padre Claude François Vuillaume, il giovane "liutaio" irrequieto cerca nuovi impulsi per la sua arte. Così J.B. Vuillaume lasciò i Vosgi all'età di 19 anni - e trovò a Parigi un ambiente caratterizzato da personalità tanto innovative e desiderose di sperimentare quanto intraprendenti. Il talento di Vuillaume come artigiano e il suo spirito di ricerca lo portarono da François Chanot nel 1819; come suo assistente, conobbe gli approcci per migliorare il tono del violino sviluppati dal noto cambiavalute e ingegnere navale involontariamente dismesso. Nel 1821, Vuillaume si trasferì nel laboratorio di riparazione di violini dell'organaro Simon Lété, di cui divenne socio nel 1825, dopo un breve intermezzo indipendente.

L'ascesa di Jean-Baptiste Vuillaume sulla scia dei vecchi maestri italiani riscoperti

Quando Jean Baptiste Vuillaume aprì il suo laboratorio al numero 40 di Rue des Petits Champs nel 1828, era diventato un artigiano scientificamente istruito e un abile uomo d'affari. Così ha perseguito con determinazione il modello di business più promettente e ha prodotto repliche di Stradivari e Guarneri altamente sofisticate. I facsimili di Jean Baptiste Vuillaume erano della massima perfezione artigianale e sensibilità storica, tanto che persino gli esperti li confondevano con i loro modelli - come Nicolo Paganini, che poteva distinguere il suo violino Guarneri e il suo "gemello" fatto dalla mano di Jean Baptiste Vuillaume solo suonandolo. Il grande interesse per i vecchi strumenti a corda italiani, che raggiunse il suo apice in questo periodo, portò a J.B. Vuillaume un immenso successo commerciale. Per assicurarsi una fornitura di legni vecchi e pregiati per le sue numerose commissioni, Jean-Baptiste Vuillaume viaggiava attraverso la Svizzera, il Tirolo e la Slesia, dove acquistava vecchi mobili e spesso li faceva smontare sul posto per ottenere materiale adatto al suo laboratorio.

Il laboratorio di J. B. Vuillaume - un centro di innovazione e di liuteria classica

Il continuo successo permise a J. B. Vuillaume di dedicarsi a ulteriori studi approfonditi sull'acustica e ad esperimenti di costruzione di violini e archetti. Insieme all'acustico Félix Savart, studiò il comportamento vibratorio dei vecchi strumenti italiani. J. B. Vuillaume sviluppò un metodo per essiccare artificialmente i legni e sperimentò un arco in acciaio per trovare alternative al raro pernambuco. Di grande sofisticazione tecnica erano un arco con un frog fisso, che veniva messo in tensione da un meccanismo interno, e una sordina che poteva essere regolata con il mento. Ma J. B. Vuillaume inventò anche nuovi strumenti, come il suo "contralto", una viola allargata e sonora, o l'estremo "octobasso", alto 3,45 m, che poteva essere suonato da due musicisti. J. B. Vuillaume si è guadagnato un merito duraturo soprattutto grazie alla sua analisi matematica degli archi di François Xavier Tourte. Nel 1860, Jean-Baptiste Vuillaume apre un nuovo laboratorio al numero 3 di rue Demours, che da solo produce più di 3.000 strumenti numerati. Tra i suoi molti allievi e collaboratori c'erano famosi costruttori di violini e archi come Jean-Joseph Honoré Derazey, Alexandre Delanoy, Charles Simonin, Ludwig Neuner, François Nicolas Voirin e H. R. Pfretzschner. Jean-Baptiste Vuillaume morì leggenda vivente e uomo ricco e onorato il 19 marzo 1875 a Parigi.

Articoli correlati:

Nicolas Lupot - Lo Stradivari francese

Joseph Hel: un maestro dopo Vuillaume

H. R. Pfretzschner, un famoso allievo di Vuillaume

La famiglia di liutai Chanot

Le Canu-Millant: Liuteria e competenza

Vatelot-Rampal: sull'arte di curare i violini

J. & A. Beare, Beare's, Londra: la competenza attraverso i secoli

W.E. Hill & Sons: Sul Parnaso dell'arte della liuteria