La questione del violino barocco non conosce risposte chiare: osservazioni su una nozione retrospettiva
Il violino barocco non è mai stato così amato come al giorno d'oggi: dagli anni '50 la reputazione degli strumenti ad arco barocchi è andata crescendo, nella stessa misura in cui la pratica esecutiva storica è avanzata da una rivoluzione a uno standard interpretativo accettato. Il suono del violino barocco - «tranquillo, ma di dolce asprezza», secondo il detto di Nikolaus Harnoncourt – non è più da tempo appannaggio dei circoli cospiratori della musica antica. Piuttosto, sembra essere particolarmente adatto a un'epoca rumorosa e sovraccarica di suoni come la nostra. È facile dimenticare che la stessa parola «violino barocco» è giovane e colorata, almeno se la si intende come qualcosa di più di un semplice strumento a corde con corde di budello.
Contenuti:
- L'origine del violino barocco è l'origine del violino
- Determinanti musicali dello sviluppo del violino barocco
- Definizione rispetto al violino moderno
- Il violino barocco e il nuovo interesse per la musica antica
- Violini barocchi oggi
- Violini barocchi in vendita
L'origine del violino barocco è l'origine del violino
Come molti termini storici, il «violino barocco» è un'invenzione a posteriori, una generalizzazione resa possibile solo dal fatto che le innovazioni della liuteria del XIX secolo si distinguevano dalle caratteristiche degli strumenti ad arco più antichi e «barocchi». Il termine presuppone quindi non solo la fine dell'«età barocca» ma anche l'instaurazione dello standard violinistico moderno; questo si era annunciato nella seconda metà del XVIII secolo e fu ampiamente formulato e stabilito all'inizio del XIX secolo.
Determinanti musicali dello sviluppo del violino barocco
In questo contesto, le epoche della musica barocca e della liuteria «barocca» non coincidono né possono essere separate: In modo simile allo sviluppo dell'archetto del violino, furono i nuovi interessi musicali che richiesero e furono a loro volta alimentati da miglioramenti strutturali. Così l'aumento delle esigenze tonali della musica di corte e di chiesa rappresentativa del periodo rinascimentale ha probabilmente fornito l'impulso decisivo per lo sviluppo del violino barocco - e a sua volta ha posto basi decisive per l'emergere della musica barocca. Mentre nelle botteghe di Stainer, degli Amati, di Antonio Stradivari e di Guarneri del Gesù si tirava la somma di un lungo sviluppo e si creavano strumenti dalle consumate qualità tonali, i compositori della scuola bolognese, alla corte di Mantova e non ultimo il grande Arcangelo Corelli facevano passi decisivi verso la musica per archi virtuosistica del primo barocco.
Definizione violino barocco rispetto al violino moderno
Questa influenza reciproca ha spinto di nuovo gli standard stabiliti nella produzione di strumenti a corda ai loro limiti durante il 18° secolo. Le crescenti esigenze rappresentative dei governanti assolutisti e la pratica concertistica borghese dopo la Rivoluzione francese richiesero ancora una volta un aumento della potenza tonale: formati di esecuzione e ensemble più grandi diedero origine a un nuovo interesse per gli strumenti dal suono più potente di Stradivari e Guarneri in contrasto con le opere più tranquille di Nicolo Amati e Jakob Stainer, così come stimolarono ulteriori sviluppi sperimentali nella liuteria.
Le innovazioni si concentrarono prima sul calibro e sulla lunghezza di vibrazione delle corde, i cui cambiamenti resero immediatamente necessari aggiustamenti nell'altezza del ponte. Ponti più alti, a loro volta, significavano una maggiore pressione e tensione delle corde, che sovraccaricava la solidità del manico, che prima era solo incollato e inchiodato dal blocco superiore. Questo ha portato alla caratteristica più sorprendente dei violini moderni, il manico, che è impostato ad angolo nel blocco superiore e ha una tastiera molto più lunga, il cui angolo non doveva più essere creato mettendo un cuneo sotto. Naturalmente, l'interno del corpo del violino non è rimasto inalterato da questi cambiamenti: Già nel Rinascimento, gli effetti positivi della tavola armonica e della barra dei bassi sul comportamento vibratorio dell'intero strumento erano stati scoperti piuttosto per caso, nella ricerca di un modo per proteggere la parte superiore dall'aumento della pressione delle corde. Gli ulteriori cambiamenti nelle condizioni fisiche resero necessaria un'accordatura più potente e barre dei bassi più lunghe e robuste, queste ultime non erano più tagliate nel legno della tavola armonica ma incollate. Con queste caratteristiche di base della liuteria moderna, era emersa anche una definizione del violino barocco, anche se solo come somma delle caratteristiche di un vecchio tipo di costruzione che era stato superato.
Il violino barocco e il nuovo interesse per la musica antica
Ulteriori cambiamenti, in particolare il passaggio dalle corde di budello alle corde di acciaio o di nylon nel XX secolo, e il continuo innalzamento della tonalità del concerto, consolidarono la validità di questo nuovo standard violinistico. Quasi allo stesso tempo, cominciò ad emergere un interesse specifico per la musica antica e i suoi strumenti, rappresentato all'inizio del XX secolo da ensemble come la «Société de concerts des instruments anciens» e la «Deutsche Vereinigung für Alte Musik». Con l'affermarsi della pratica esecutiva storica, al più tardi, ci fu una nuova ragione per i liutai di preoccuparsi della costruzione premoderna degli strumenti ad arco. Oggi, più di qualche liutaio ama fare escursioni sperimentali in questa materia, e alcuni laboratori si sono specializzati completamente nella costruzione e riparazione di strumenti ad arco barocchi. Indipendentemente dalle caratteristiche costruttive chiaramente assegnabili e legate al periodo, i violini barocchi possono essere divisi in quattro gruppi storico-strumentali:
- gli strumenti antichi, premoderni, che sono stati costruiti dalla comparsa della famiglia dei violini fino all'istituzione dello standard moderno; sono molto raramente ancora conservati nel loro stato originale, vedi b),
- strumenti barocchi che furono ricostruiti «all'uso di Parigi», cioè alla maniera dei principali modernizzatori parigini, alla fine del XIX secolo,
- violini barocchi anacronistici piuttosto rari del 19° secolo e
- copie o repliche del periodo più recente e dei giorni nostri, che hanno giocato la loro parte nello sviluppo di uno stile relativamente uniforme della liuteria barocca.
Violini barocchi oggi
All'interno dei violini barocchi conservati nel loro stato originale, poi, è difficile definire più da vicino ciò che non è ex negativo derivato dal violino moderno. In altre parole, è proprio la varietà mozzafiato che sembra essere la caratteristica più tipica dei violini premoderni, che si può vedere negli originali dal XVI al XVIII secolo. Poco standardizzata, molto aperta alle tradizioni regionali e familiari, una delle realizzazioni culturali più complesse e interessanti d'Europa può essere osservata qui nel suo sviluppo come è maturata nel corso delle generazioni. E non erano affatto tutti i suoi prodotti di quel suono morbido e dolcemente pungente di cui sopra; questo, da parte sua, è forse da considerare meno come una caratteristica storica che come un'aspettativa e un ideale sonoro sorto nel contesto di un ritorno a un'epoca di cui non sono disponibili né registrazioni sonore né testi coerentemente affidabili. Probabilmente è proprio questa ambiguità che ha mostrato ai pionieri della musica antica una via d'uscita dal mondo sempre più standardizzato del XIX secolo, e che oggi apre la grande libertà artistica nell'interpretazione della musica antica. Di fatto, la tecnica esecutiva barocca fa ormai parte della formazione degli archi, almeno negli studi universitari, e i concerti e le pubblicazioni degli ultimi anni smentiscono completamente la vecchia accusa di stagnazione museale che ha accompagnato a lungo la pratica esecutiva storica. Così alla fine ci si rimanda alla pratica musicale se si vuole determinare cosa sia realmente il violino barocco - una bella caratteristica della storia della musica!
Articoli correlati:
La storia del violino
Sulla storia dell'archetto da violino
L'arco barocco
Il classico fiocco
La storia della liuteria a Mittenwald
Liutai italiani e liuteria a Cremona