L'origine del violino
La storia del violino pone un certo numero di enigmi ai ricercatori, il primo dei quali è l'origine degli strumenti appartenenti alla famiglia del violino: violino, viola, violoncello e - con certe limitazioni sistematiche - contrabbasso. Come è avvenuto esattamente lo sviluppo degli strumenti a corda medievali come il violino, il rebec, la giga, il crwth e il trumscheit fino alla viola da braccio?
Per quali ragioni e attraverso quali tappe intermedie è nato infine il violino barocco, con il quale nella Brescia dei tempi di Gasparo da Salò e infine nelle botteghe cremonesi degli Amati, Stradivari e Guarneri si è definito quello standard che sarà cambiato solo nei dettagli nei secoli successivi? Anche se gli studiosi hanno trovato finora molti dettagli interessanti di questo periodo della storia della liuteria, che fu così importante per la musica occidentale, un resoconto completo della storia del violino è ancora un desideratum - e probabilmente rimarrà tale, perché non ci si può aspettare che si trovino strumenti di quel periodo di transizione o documenti di autorevoli liutai.
Contenuti:
- L'origine del violino e la famiglia dei violini
- Il trionfo del violino nella cultura musicale europea
- Dal violino barocco al violino moderno
- La liuteria tra tradizione e industria
- Il violino elettrico come ultima innovazione nella storia della liuteria
Il trionfo del violino nella cultura musicale europea
È certo che dopo la sua «invenzione» il violino conquistò la cultura musicale di corte dell'Europa centrale dall'Alta Italia in un tempo relativamente breve, per lo più nelle mani di musicisti italiani, la cui arte risvegliò la domanda di quei nuovi affascinanti strumenti e incoraggiò i costruttori di strumenti sul loro cammino a imitare il nuovo modello. Questo ha dato origine a scuole regionali di liuteria come il violino sassone Hopf o i violini alemanni, ma anche a tradizioni indipendenti come il violino Stainer, che ha goduto della più ampia distribuzione possibile e di un'influenza duratura che definisce lo stile.
Dal violino barocco al violino moderno
La fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo videro l'ultimo fondamentale sviluppo del violino, quando i cambiamenti nella pratica concertistica portarono alla creazione del violino moderno - uno strumento i cui elementi essenziali erano ancora debitori dei modelli classici del primo violino barocco di Cremona, ma che si distingueva per un suono più forte e portante. Quanto fosse potente l'effetto del modello sopravvissuto, nonostante tutte le innovazioni nell'artigianato, può essere visto non da ultimo nel fatto che la maggior parte dei violini barocchi sopravvissuti furono modernizzati in questo periodo e potevano anche essere modernizzati - in un atto che combinava apprezzamento storico e distruzione in modo virtuoso.
La liuteria tra tradizione e industria
Il modello di violino moderno si differenziò ulteriormente nel corso del XIX secolo nella liuteria italiana, francese, tedesca e inglese, tra gli altri, e fu strettamente legato fin dall'inizio alla produzione basata sulla divisione del lavoro nella cosiddetta industria editoriale, nonché alla produzione in serie nelle manifatture e negli stabilimenti industriali che servivano la crescita esplosiva della domanda globale nel XIX secolo; un ruolo che fu ampiamente assunto dalle aziende cinesi nel tardo XX secolo. Anche se le differenze tra i violini maestri di fattura classica e i violini «prodotti in serie» sono evidenti, sembra inappropriato vedere la liuteria industriale come una manifestazione del declino della cultura musicale tradizionale. Da un lato, la produzione di grandi aziende attive a livello mondiale come J. T. L. a Mirecourt, Schuster & Co. a Markneukirchen o Neuner & Hornsteiner a Mittenwald raggiunse rapidamente un livello più che rispettabile, in grado di soddisfare anche le richieste musicali più sofisticate con linee di prodotto adeguate; dall'altro lato, queste stesse case agirono come incubatrici per intere generazioni di eccellenti liutai che si formarono dietro i cancelli delle loro fabbriche e maturarono in seguito come creatori di successo di capolavori di alta qualità.
Il violino elettrico come ultima innovazione nella storia della liuteria
Il capitolo più recente della storia del violino è segnato dall'invenzione del violino amplificato elettricamente (violino elettrico), che, a differenza del violino barocco o del violino moderno, non ha sostituito i suoi predecessori ma serve una nicchia di applicazioni musicali in costante crescita, soprattutto nella musica leggera.